DOMANDE E RISPOSTE

scegli la categoria

DOCUMENTI E BUROCRAZIA
CONSUMI E LETTURE
BOLLETTE
Autolettura (per privati)

Per tutti gli utenti è sufficiente comporre il numero verde 800 178 428; è importante avere a portata di mano il codice di servizio di cui si vuol fornire la lettura dei consumi (si tratta del numero, ben evidenziato, che si trova sulla prima pagina di ogni bolletta) e seguire le indicazioni della voce guida.

Bisogna avere l’unica accortezza, come pure spiegherà la voce guida, di inserire dopo aver digitato il numero utenza o il valore dei consumi, il tasto cancelletto “#”. Il sistema acquisirà il dato e fornirà le indicazioni conclusive.

Si tratta di un’operazione veloce e davvero semplice che si può fare senza spostarsi da casa o fare file agli sportelli (il cui accesso, in questa fase di emergenza sanitaria, è riservato solo a chi ha un appuntamento).

L’invio periodico dell’autolettura, inoltre, è di grande aiuto e vantaggio per l’utente. Spesso, infatti, gran parte dei problemi che si può riscontrare con le bollette è legata proprio a mancanza di letture aggiornate del contatore. Preferibilmente, la comunicazione dei consumi può essere effettuata a ridosso dei periodi, indicati nella prima pagina di ogni bolletta, in cui è previsto il passaggio del letturista.

Soprattutto per chi ha un misuratore in proprietà privata è vantaggioso comunicare periodicamente l’autolettura per evitare la fatturazione in stima e relativi conguagli che, nel caso di consumi effettivi la cui registrazione è stata possibile solo dopo molto tempo, possono comportare la richiesta di somme anche consistenti.

Rilevare periodicamente i consumi e comunicarli al Gestore, inoltre, aiuta a individuare per tempo la presenza di eventuali perdite occulte sulla rete privata del cliente (che fanno ‘girare’ il misuratore senza che l’utente si accorga del guasto).

L’autolettura non sostituisce il lavoro Gran Sasso Acqua che effettua sempre un tentativo di lettura almeno una volta l'anno.

Oltre che tramite il numero verde 800 178 428, l’autolettura può essere comunicata tramite il sito gransassoacqua.it (registrandosi all'area riservata), via sms 456 78.90.123 (indicando il codice servizio “spazio” ed i numeri letti sul contatore).

Disdetta (per privati)

Cosa ti serve

  • CASA Il tuo documento d'identità e codice fiscale
  • AZIENDA Il documento e il codice fiscale dell'amministratore/rappresentante legale
  • CONDOMINIO Il documento e il codice fiscale dell'amministratore
  • Il numero di utenza
  • L'indirizzo dove recapitare la fattura di conto finale
  • L'autolettura aggiornata del contatore

La disdetta del contratto comporta l'interruzione nell'erogazione della fornitura e la rimozione del contatore. La bolletta di conto finale, recapitata all’indirizzo fornito, conterrà il conguaglio dei consumi e la restituzione dei corrispettivi del S.I.I. a titolo di deposito cauzionale e/o anticipo consumi, versati con la prima bolletta.

Come richiedere la disdetta

  • Accedi allo Sportello On line da gransassoacqua.it, effettua il login e vai su Disdetta
  • Effettua la richiesta direttamente presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino 23/b L’Aquila
  • Scaricare / Compila on line il modulo, e invialo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it;

Per poter procedere l’utenza deve essere in regola con i pagamenti

Voltura (per privati)

Se nell’immobile che hai affittato o acquistato è già attiva la fornitura idrica puoi richiedere la voltura del contratto.

Cosa ti serve
CASA

  • Il documento d'identità e il codice fiscale del nuovo intestatario
  • Il codice di fornitura
  • Il titolo di possesso dell'immobile
  • I dati catastali dell’immobile
  • L'autolettura aggiornata
  • Foto del contatore con data e ora (opzionale)

Nel caso di presenza di debiti pregressi sulla fornitura sarà accertata l’estraneità al debito attraverso l’esame del titolo di possesso.

AZIENDA

  • Un documento d'identità del rappresentante legale o di chi ha titolo per effettuare la richiesta
  • Il codice fiscale del rappresentante legale o di chi ha titolo per effettuare la richiesta
  • I dati fiscali dell'azienda
  • Il codice di fornitura
  • Il titolo di possesso dell’immobile
  • I dati catastali dell’immobile
  • L'autolettura aggiornata
  • Foto del contatore con data e ora (opzionale)

Ti ricordiamo che in caso di fusione o incorporazione è necessario fare una voltura per cambiare l'intestatario del contratto.

Se c’è un cambio di destinazione da Domestico a Non Domestico serve l’autorizzazione allo scarico

CONDOMINIO

  • Il documento e codice fiscale dell'amministratore di condominio o di chi ha titolo per effettuare la richiesta
  • Il verbale di nomina dell'amministratore
  • Il numero di utenza
  • L'autolettura aggiornata del contatore
  • Foto del contatore con data e ora (opzionale)
  • I dati fiscali del condominio
  • I dati catastali dell'immobile

Pagamento di Euro 30,80 (28,00€ se in regime di split payment) da effettuarsi:

  • sul CCP 117671 intestato alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino, 23/B – 67100 L’Aquila
  • tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT50Z 05387 03601 000000069270

Causale: Voltura Codice Fornitura xxxxxxxx

In caso di decesso dell’intestatario di un contratto di fornitura domestico residente a servizio di unica unità immobiliare, può fare richiesta di voltura a titolo gratuito un erede oppure chi è già residente nell’abitazione al momento del decesso dell’intestatario del contratto compilando l’autocertificazione Mortis Causa 

Come inviare la richiesta di voltura

  • Effettua la richiesta direttamente presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino L’Aquila
  • Scaricare / Compila on line il modulo, e invialo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it;
Riattivazione della fornitura (per privati)

Scopri come riattivare la tua fornitura.

Cosa ti serve

  • Il documento d'identità e il codice fiscale dell’intestatario
  • Il codice di fornitura
  • Il titolo di possesso dell'immobile
  • Visura dati catastali dell’immobile

Pagamento di Euro 120,00 (109,09€ se in regime di split payment) da effettuarsi:

  • sul CCP 117671 intestato alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino, 23/B – 67100 L’Aquila
  • tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT50Z 05387 03601 000000069270

Causale: Riattivazione Fornitura xxxxxxxxxxx

Come richiedere la riattivazione

  • Effettua la richiesta direttamente presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino L’Aquila
  • Scaricare il modulo, e invialo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it;
Spostamento del contatore (per privati)

Scopri come. spostare il contatore dell’acqua associato alla tua fornitura

Cosa ti serve

Per inviare la richiesta devi già essere intestatario del contratto di fornitura. In caso contrario devi prima effettuare una voltura. Insieme alla richiesta devi indicare:

  • il codice utenza;
  • la matricola del contatore.

Pagamento di Euro 50,00 (45,45€ se in regime di split payment) da effettuarsi:

  • sul CCP 117671 intestato alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino, 23/B – 67100 L’Aquila
  • tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT50Z 05387 03601 000000069270

Causale: Spostamento Contatore Fornitura xxxxxxxxxxx

Nel caso in cui l'intestatario dell'utenza non sia anche proprietario dell'immobile, occorre invece presentare il nulla osta del proprietario, con allegata copia di un suo documento di riconoscimento.

Come richiedere lo spostamento del contatore

  • Effettua la richiesta direttamente presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino L’Aquila
  • Compila il modulo e invialo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it;

Una volta effettuata la richiesta, sarai contattato per organizzare il sopralluogo con un tecnico di Gran Sasso Acqua ricevere il preventivo con tutte le informazioni sui lavori da eseguire, il dettaglio dei costi e i tempi di esecuzione.

L’importo dovuto sarà addebitato sulla prima bolletta utile.

Allaccio Idrico Domestico

Utenza domestica: fornitura destinata esclusivamente a civile abitazione di residenti o non residenti

Per il nuovo allaccio di una fornitura idrica occorre richiedere l’apertura di un preventivo.

L’iter prevede un sopralluogo tecnico, eventuali lavori di predisposizione e l’allaccio alla rete idrica. L’allaccio idrico è vincolato all’allaccio alla rete fognaria degli scarichi dei fabbricati.

Cosa ti serve

  • Il tuo documento d'identità e il tuo codice fiscale
  • Il titolo di possesso dell'immobile
  • I dati catastali
  • I dati di regolarità urbanistica
  • L'attestato di allaccio in fogna (o documento equivalente)

Pagamento di Euro 50,00 (45,45€ se in regime di split payment) da effettuarsi:

  • sul CCP 117671 intestato alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino, 23/B – 67100 L’Aquila
  • tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT50Z 05387 03601 000000069270

Causale: Allaccio Idrico Domestico Codice Fornitura xxxxxxxx e/o Proprietario/Titolare contratto

Come effettuare la richiesta di allaccio idrico domestico

  • Effettua la richiesta direttamente presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino L’Aquila
  • Compila il modulo e invialo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it;
Allaccio Fognario Domestico

Utenza domestica: fornitura destinata esclusivamente a civile abitazione di residenti o non residenti

Per l’allaccio dell’immobile alla pubblica fognatura occorre richiedere l’apertura di un preventivo.

Cosa ti serve

  • Il tuo documento d'identità e il tuo codice fiscale
  • Il titolo di possesso dell'immobile
  • I dati catastali
  • I dati di regolarità urbanistica
  • La visura quota della rete fognaria

Pagamento di Euro 55,45 (45,45€ se in regime di split payment) da effettuarsi:

  • sul CCP 117671 intestato alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino, 23/B – 67100 L’Aquila
  • tramite bonifico bancario su codice IBAN: IT50Z 05387 03601 000000069270

Causale: Allaccio Fognario Codice Fornitura xxxxxxxx e/o Proprietario Titolare contratto

Per allaccio fognario allegare alla richiesta gli elaborati progettuali con relazione firmati da un tecnico abilitato.

La richiesta di allaccio alla rete fognante viene inviata al Servizio Tecnico che provvede al sopralluogo e all’emissione e spedizione del preventivo.

Come inviare la richiesta di allaccio fognario domestico

  • Effettua la richiesta direttamente presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino L’Aquila
  • Compila il modulo e invialo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it;
Elenco Attività e documentazione richiesta (per aziende)

Per poter richiedere l’allaccio (riattivazione o voltura) idrico Non Domestico, è necessario prima richiedere l’autorizzazione allo scarico. Il tipo di autorizzazione dipende dall'attività

 

Attività che generano acque reflue assimilate alle acque reflue domestiche. (A.R.A.D) (per aziende)

Per la predisposizione dell’allaccio idrico delle attività definite nell’allegato A del D.P.R. 227/2011

Cosa ti serve

  • Fotocopia del documento di identità del titolare dell'attività e/o dello scarico
  • Planimetria catastale in scala 1:2000 / 1:1000
  • Pianta dell'immobile ove i svolge l'attività con indicazione dei reparti e /o settori che generano lo scarico in scala 1:100/1:50

Allegati per attività specifiche:

  • Per le attività 1 e 2
    • Relazione tecnica descrittiva dell'attività
  • Per le attività 9 e 12
    • Dichiarazione specifiche su consumo idrico
  • Per le attività 13, 15, 16, 17,18, 21
    • Dichiarazione di presenza di area di pertinenza e ampiezza espresse in mq
  • Per le attività 26
    • Dichiarazione di assenza di area macellazione
  • Per le attività 34
    • Dichiarazione di assenza di lavaggi, tintura e finissaggio
  • Per i locali del Progetto C.A.S.E.
    • Va allegato, oltre al documento, solo il verbale assegnazione alloggio o il contratto con il Comune di L’Aquila

Pagamento di Euro 25,00 IVA Compresa

Da effettuarsi:

  • sul CCP 11441672 intestato alla Gran Sasso Acqua S.p.A. Via Ettore Moschino, 23/B 67100 L’Aquila
  • bonifico bancario su codice IBAN: IT25 A076 0103 6000 0001 1441 672
    Causale: diritti di istruttoria

Come inviare la richiesta:

Attività che richiedono l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A. DPR 59/2013) (per aziende)

È previsto che la richiesta di autorizzazione allo scarico e il rilascio dell’AUA transitino sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del comune di L’Aquila.

La domanda deve essere trasmessa dalle imprese tramite la piattaforma nazionale

https://impresainungiorno.gov.it

Cosa ti serve

  • Fotocopia del documento di identità del titolare dell'attività e/o dello scarico
  • Relazione tecnica firmata dal Tecnico redigente e dal Legale rappresentante della Ditta che descriva l’attività svolta con:
    • indicazione dei tempi di utilizzazione dell’impianto (ore/giorno e giorni/anno);
    • modalità di scarico (eventuale discontinuità e stagionalità);
    • schema a blocchi relativo al processo produttivo, con indicazione delle fasi che originano gli scarichi idrici ed indicazione dei relativi parametri qualitativi e delle relative portate (comprese acque di raffreddamento, acque di lavaggio, acque di scarico, fanghi);
    • utilizzo idrico nelle lavorazioni svolte;
    • composti utilizzati durante le fasi di produzione/attività;
    • indicazione dei quantitativi e tipologie delle acque riutilizzate all’interno del ciclo produttivo;
    • descrizione dettagliata degli impianti e dei dispositivi di trattamento dei reflui in scarico (principi di funzionamento, dimensionamento, valutazione dell’efficienza e pertinente schema a blocchi);
    • posizione e caratteristiche del pozzetto di ispezione e campionamento.
  • Planimetria catastale in scala 1:2000 / 1:1000;
  • Elaborato grafico in scala opportuna (es. 1:100) contenente:
    1. Pianta dello stabilimento ove avviene l’attività con indicazione delle relative destinazioni d’uso e dei reparti e settori dell’azienda/attività che generano scarichi di acque reflue;
    2. Rete fognaria interna all’azienda/attività evidenziando in modo diverso le diverse tipologie di reticoli fognari delle acque reflue (acque derivanti dalle lavorazioni, acque derivanti dai servizi igienici od altre utilizzazioni assimilabili a domestiche, acque di raffreddamento, acque meteoriche, acque di ricircolo, ecc.), con indicazione del senso di scorrimento delle acque;
    3. Indicazione del punto di approvvigionamento idrico da acquedotto pubblico e/o da altre fonti di approvvigionamento idrico (es. pozzi);
    4. Pozzetti di ispezione sulle varie linee (contraddistinte come al punto b) e pozzetto terminale, prima dell’immissione in pubblica fognatura;
    5. Pozzetti di campionamento per la verifica del rispetto dei limiti di accettabilità in fognatura;
    6. Impianti di pretrattamento ove presenti;
    7. Localizzazione del punto di scarico nella pubblica fognatura ed indicazione del tipo di fognatura in cui si immette lo scarico;

Qualora l’attività e quindi lo scarico non sia attivo al momento dell’istanza di A.U.A., il Certificato di analisi dovrà essere presentato entro tre mesi dalla data di attivazione dello scarico e quindi dell’attività in esame.

Pagamento di Euro 100,00 (99.90€se in regime di split payment) con bonifico bancario su codice IBAN: IT77 A053 8703 6010 0000 0143 323 e Causale: Autorizzazione Unica Ambientale

Durata e rinnovo

L’AUA ha una durata di 15 anni decorrenti dal rilascio.

Il rinnovo deve essere chiesto almeno 6 mesi prima della scadenza.

Come inviare la richiesta di A.U.A.

Compila il seguente modulo e inoltra la domanda a https://impresainungiorno.gov.it con tutta la documentazione richiesta ed inoltre allega anche le seguenti informazioni:

  1. Certificato di analisi dello scarico, completo di giudizio di conformità per lo scarico in rete fognaria;
  2. Dichiarazione del Titolare dell’attività/Titolare dello scarico dalla quale si possa evincere se, alla data dell’istanza di A.U.A. lo scarico dell’Attività è attivo o meno
A.U.A. Rinnovo (per aziende)

Il rinnovo deve essere chiesto almeno 6 mesi prima della scadenza.

È previsto che la richiesta di autorizzazione allo scarico e il rilascio dell’AUA transitino sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del comune di L’Aquila.

La domanda deve essere trasmessa dalle imprese tramite la piattaforma nazionale

https://impresainungiorno.gov.it

Cosa ti serve

N.B. Per la documentazione elencata ai punti 1), 2) e 3), ai sensi dell’art.5 del DPR 59/2013, è possibile far riferimento a quella acquisita in occasione del rilascio del precedente Atto Autorizzativo.

  1. Fotocopia del documento di identità del titolare dell'attività e/o dello scarico
  2. Relazione tecnica firmata dal Tecnico redigente e dal Legale rappresentante della Ditta che descriva l’attività svolta con:
    1. indicazione dei tempi di utilizzazione dell’impianto (ore/giorno e giorni/anno);
    2. modalità di scarico (eventuale discontinuità e stagionalità);
    3. schema a blocchi relativo al processo produttivo, con indicazione delle fasi che originano gli scarichi idrici ed indicazione dei relativi parametri qualitativi e delle relative portate (comprese acque di raffreddamento, acque di lavaggio, acque di scarico, fanghi);
    4. utilizzo idrico nelle lavorazioni svolte;
    5. composti utilizzati durante le fasi di produzione/attività;
    6. indicazione dei quantitativi e tipologie delle acque riutilizzate all’interno del ciclo produttivo;
    7. descrizione dettagliata degli impianti e dei dispositivi di trattamento dei reflui in scarico (principi di funzionamento, dimensionamento, valutazione dell’efficienza e pertinente schema a blocchi);
    8. posizione e caratteristiche del pozzetto di ispezione e campionamento.
  3. Planimetria catastale in scala 1:2000 / 1:1000;
  4. Elaborato graficoin scala opportuna (es. 1:100) contenente:
    1. Pianta dello stabilimento ove avviene l’attività con indicazione delle relative destinazioni d’uso e dei reparti e settori dell’azienda/attività che generano scarichi di acque reflue;
    2. Rete fognaria interna all’azienda/attività evidenziando in modo diverso le diverse tipologie di reticoli fognari delle acque reflue (acque derivanti dalle lavorazioni, acque derivanti dai servizi igienici od altre utilizzazioni assimilabili a domestiche, acque di raffreddamento, acque meteoriche, acque di ricircolo, ecc.), con indicazione del senso di scorrimento delle acque;
    3. Indicazione del punto di approvvigionamento idrico da acquedotto pubblico e/o da altre fonti di approvvigionamento idrico (es. pozzi);
    4. Pozzetti di ispezione sulle varie linee (contraddistinte come al punto b) e pozzetto terminale, prima dell’immissione in pubblica fognatura;
    5. Pozzetti di campionamento per la verifica del rispetto dei limiti di accettabilità in fognatura;
    6. Impianti di pretrattamento ove presenti;
    7. Localizzazione del punto di scarico nella pubblica fognatura ed indicazione del tipo di fognatura in cui si immette lo scarico;
  5. Certificato di analisi dello scarico, completo di giudizio di conformità per lo scarico in rete fognaria;
    1. Qualora l’attività e quindi lo scarico non sia attivo al momento dell’istanza di A.U.A., il Certificato di analisi dovrà essere presentato entro tre mesi dalla data di attivazione dello scarico e quindi dell’attività in esame.

Pagamento di Euro 100,00 (IVA Compresa) con bonifico bancario su codice IBAN: IT77 A053 8703 6010 0000 0143 323 Causale: Rinnovo Autorizzazione Unica Ambientale xxxxxxx

Durata e rinnovo

L’AUA ha una durata di 15 anni decorrenti dal rilascio.

Come inviare la richiesta di A.U.A.

Compila il seguente modulo e inoltra la domanda a https://impresainungiorno.gov.it con tutta la documentazione richiesta

A.U.A. Voltura (per aziende)

È previsto che la richiesta di autorizzazione allo scarico e il rilascio dell’AUA transitino sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del comune di L’Aquila.

La domanda deve essere trasmessa dalle imprese tramite la piattaforma nazionale

https://impresainungiorno.gov.it

Cosa ti serve

  1. Fotocopia del documento di identità del titolare dell'attività e/o dello scarico
  2. Copia della precedente autorizzazione allo scarico di cui si chiede la voltura;

Pagamento di Euro 25,00 (IVA Compresa) con bonifico bancario su codice IBAN: IT77 A053 8703 6010 0000 0143 323 Causale: Voltura Autorizzazione Unica Ambientale xxxxxxx

Durata e rinnovo

L’AUA ha una durata di 15 anni decorrenti dal rilascio.

Come inviare la richiesta di voltura di A.U.A.

Compila il seguente modulo e inoltra la domanda a https://impresainungiorno.gov.it con tutta la documentazione richiesta

Allaccio idrico Non Domestico (per aziende)

Una volta ottenuto il parere di Gran Sasso Acqua relativo all’A.U.A. compila il modulo Allaccio Idrico Non Domestico

Documenti da allegare 

  • Il documento d'identità e il codice fiscale del richiedente (titolare dell’attività)
  • Il titolo di possesso dell'immobile
  • Visura dati catastali dell’immobile
  • I dati di regolarità urbanistica
  • L'attestato di allaccio in fogna (o documento equivalente)
  • Attestazione di Pagamento di 50,00€ (45,45€ in regime split payment)

Come inviare la richiesta

  • Consegna il modulo compilato e corredato di tutta la documentazione presso uno degli sportelli commerciali in Via Ettore Moschino23/b L’Aquila
  • invia il modulo, corredato di tutta la documentazione, a info.commerciali@gransassacqua.it ;
La guida alla bolletta

Questa guida ti consente di comprendere in maniera facile e veloce quali sono le voci che compongono la tua bolletta. In questo modo potrai essere sempre aggiornato e tenere sotto controllo tutti i dettagli della tua fornitura.

La bolletta dell’acqua

È il documento emesso dal gestore del servizio idrico integrato nel quale trovi l’evidenza del servizio erogato e i tuoi consumi, con indicazione del costo da sostenere in base alle tariffe vigenti.
Include quote fisse e variabili, l’importo complessivo da pagare ed il dettaglio delle singole voci di costo. Essendo una fattura, quando ti troverai a leggere la bolletta dell’acqua avrai sempre indicate anche le modalità e i termini di pagamento.

Prima pagina

Nella prima pagina, riportata nell’immagine di seguito, ci sono punti essenziali della bolletta.

bolletta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1. Codice Fornitura – codice univoco che identifica la fornitura relativa alla bolletta. È il codice da utilizzare per le varie comunicazioni (Autolettura, Guasto, ecc.)

  1. Dati Relativi al/alla intestatario/a della fornitura

  2. Qui si trovano il numero della fattura, la data di emissione, il ciclo di fatturazione (bimestrale,

    quadrimestrale, semestrale) ed il tipo (acconto, consuntivo + acconto).

  3. Dati relativi alla fornitura

    1. Indirizzo di ubicazione del contatore;

    2. Il tipo di uso (Residenti, NON residenti, agricola, ecc.);

    3. Stato di accessibilità del contatore da parte del personale GSA per le letture;

    4. Consumo annuo, che è la base su cui vengono calcolati i consumi stimati in bolletta;

    5. In caso di Tariffa Residenti, è riportato il numero dei componenti familiari che, se non diversamente comunicato, è fissato a 3 e le unità immobiliari fornite da contatore. Per modificare questi dati vedi nell’area Domande e Risposte

  4. Nel Riepilogo Consumi è riportata la matricola del contatore, le date delle letture ed il tipo (Autolettura, Lettura rilevata da GSA, stimata). È fornito il dato relativo al consumo totale (stimato/effettivo)

  5. Importo della Fattura e data di scadenza

  6. Riepilogo Importi è riportato il macro dettaglio degli importi da corrispondete al gestore del

    Servizio Idrico Integrato.

8. Situazione Pagamenti è riportato lo stato dei pagamenti delle bollette precedenti

9. Nello spazio Informativa sono riportate eventuali comunicazioni istituzionali dell’Autorità per l’Energia Elettrica, Gas e Servizio Idrico Integrato (AEEGSII). È inoltre indicato il periodo in cui comunicare la prossima autolettura, utile per la fatturazione successiva.

10. Numeri Verdi – contatti utili per le differenti necessità – guasti, autolettura, informazioni (call center)

Nelle pagine successive sono elencati i dettagli delle voci della bolletta.